Descrizione
È uno scooter GT compatto con ruote medie da 14 e 13 pollici, una dotazione ricca e un prezzo d’attacco
La sella è bassa
Lo styling segue le tendenze che vanno per la maggiore, linee tese e spigolose con un risultato piacevole e “modaiolo”, unito a una certa presenza nonostante dimensioni contenute: lunghezza 1940 mm e 1320 mm di interasse, la sella a 770 mm da terra permette di toccare facilmente con i piedi. Pesa 126 kg in ordine di marcia, nessuno si troverà in difficoltà a metterlo sul cavalletto. Di rilievo la presenza del parabrezza, che garantisce una protezione superiore a quella di numerosi concorrenti nella stessa categoria; sotto la sella c’è un vano apribile dal blocchetto multifunzione in grado di ospitare un casco integrale; in più due vani portaoggetti nel contro scudo. Cavalletto centrale e laterale, cruscotto LCD dal disegno riuscito, doppia presa USB e un top case da 33 litri completano una dotazione di serie.
Le soluzioni tecniche sono collaudatissime: telaio in tubi di acciaio e piastre stampate, e sospensioni altrettanto tradizionali. All’anteriore una forcella teleidraulica e al posteriore motore basculante che funge anche da monobraccio con due ammortizzatori idraulici pure regolabili, le escursioni sono di 105 mm e 100 mm rispettivamente. Le ruote montano pneumatici 110/70-14”’anteriore e 130/70-13“ posteriore con freni a disco rispettivamente di 220 mm Ø e 200 mm Ø, entrambi con pinze a due pistoncini; per la sicurezza viene adottato il sistema di frenata combinata CBS.
Consuma molto poco !
Fiore all’occhiello del nuovo scooter Kymco è il consumo estremamente contenuto: 40 km/litro, che con un serbatoio da 7 litri significano 280 km di autonomia. Il motore è uno dei cavalli di battaglia della Casa taiwanese, il monocilindrico a quattro tempi TH25A di 125 cm³, con misure di alesaggio e corsa 52,4 X 57,8 mm. La distribuzione è a due valvole comandate da monoalbero a camme in testa, il raffreddamento è ad aria. Scelte classiche anche per la trasmissione automatica: frizione centrifuga a secco con variatore continuo di velocità e cinghia trapezoidale. Vengono dichiarate una potenza di 8,2 kW (11,2 CV) a 8500 giri/minuto e una coppia di 10,6 Nm a 6500 giri/minuto, per una velocità massima di 95 km/h.
Consuma molto poco
Fiore all’occhiello del nuovo scooter Kymco è il consumo estremamente contenuto: 40 km/litro, che con un serbatoio da 7 litri significano 280 km di autonomia. Il motore è uno dei cavalli di battaglia della Casa taiwanese, il monocilindrico a quattro tempi TH25A di 125 cm³, con misure di alesaggio e corsa 52,4 X 57,8 mm. La distribuzione è a due valvole comandate da monoalbero a camme in testa, il raffreddamento è ad aria. Scelte classiche anche per la trasmissione automatica: frizione centrifuga a secco con variatore continuo di velocità e cinghia trapezoidale. Vengono dichiarate una potenza di 8,2 kW (11,2 CV) a 8500 giri/minuto e una coppia di 10,6 Nm a 6500 giri/minuto, per una velocità massima di 95 km/h.